LETTERA AI LETTORI N.5
di Katrin Bove
Cari lettori,
l’ultima legge di bilancio ha stabilito che il Fondo sanitario nel 2024 sarà di 134,1 miliardi. Aumenteranno a 135,39 miliardi nel...
UROLOGIA, LA RIVOLUZIONE ROBOTICA
Urologia Robotica: i vantaggi delle nuove tecniche per i tumori della prostata, del rene e della vescica
di Lidia Tamburrino
Andrea Cocci opera nel reparto di...
CHIRURGIA VASCOLARE, INNOVAZIONE E TECNOLOGIE. PARLA ROCCO GIUDICE
Intervista a Rocco Giudice, Direttore UOC Chirurgia Vascolare dell'Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma, sull'evoluzione della chirurgia vascolare moderna e sull'impatto delle innovazioni...
TELEMEDICINA: PARLA IL PROF GABBRIELLI DELL’ISS
Una grande opportunità per il nostro Ssn anche se siamo solo alla fase iniziale. Parla il professor Gabbrielli dell’Istituto Superiore di Sanità
di Danilo Quinto
Dal...
TUMORI OCULARI, L’IMPORTANZA DI UNA RETE TERRITORIALE
Tumori oculari - Il 2 marzo un seminario di incontro tra gli oculisti del Gemelli, i rappresentati della medicina generale e gli oculisti del...
MALATTIE RARE: AL BAMBINO GESÙ PIÙ DI 18.000 PAZIENTI NEL 2023
L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è un centro di riferimento per le malattie rare, sia a livello nazionale che mondiale. Presso l’Ospedale è attivo dal 2016 un ambulatorio...
SCHITTULLI NOMINATO AL TAVOLO ISTITUZIONALE SULL’OBLIO ONCOLOGICO
Il prof. Francesco Schittulli, presidente nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, nominato dal Ministro della Salute componente del tavolo istituzionale...
TEST MEDICINA: NECESSITÀ DI NUOVE PROSPETTIVE
Le modifiche apportate ai test di accesso a Medicina, dopo le polemiche e i ricorsi al Tribunale amministrativo regionale dello scorso anno, hanno condotto...
IL COLONNELLO VILLADEI INCONTRA I PICCOLI PAZIENTI DEL BAMBINO GESÙ
Tra lo spazio e la terra, il colonnello Walter Villadei, protagonista del progetto astRNAuts, ha mantenuto la sua promessa di incontrare i piccoli pazienti...
ASSISTENZA PROTESICA, IL NUOVO NOMENCLATORE DA CONFIMI SANITÀ
Il progetto in collaborazione con Nomisma riscrive il documento datato e inserisce i prodotti destinati ai "bisogni molto complessi"
Sono circa 3 milioni i pazienti-cittadini...