Home ORE12 Economia IL BTP DI NUOVA EMISSIONE È SUPER PIU’

IL BTP DI NUOVA EMISSIONE È SUPER PIU’

MEF generosissimo sui primi quattro anni! Comunicati i rendimenti lordi, è tutto pronto per il BTP PIU’. Durata otto anni, cedole trimestrali, dopo i primi quattro anni si potrà chiedere il rimborso dell’intero ammontare investito

Di Luca Lippi

A partire dal 17 febbraio e fino al 21 febbraio alle ore 13:00 sarà in collocamento il novo BTP PIU’ – della stessa famiglia del BTP VALORE -.

La grande novità del titolo è l’opzione di rimborso anticipata al termine del quarto anno, alla pari – cioè a 100 -, per chi ne farà richiesta a gennaio 2029. L’opzione del riscatto al quarto anno è però concessa solo a chi comprerà il bond in emissione e non dopo. In sintesi, per chi sottoscrive l’emissione dal 17 febbraio al 21 febbraio 2024, e solo per questi sottoscrittori, si tratta di un bond a quattro e/o otto anni di durata a seconda delle proprie valutazioni. L’opzione di rimborso al quarto anno si configura come una caratteristica preziosa qualora i tassi dovessero ricominciare a salire. Consente, dunque, la restituzione all’emittente di un titolo a rendimento inferiore sostituendolo con uno più redditizio.

Le cedole pagate ogni tre mesi saranno più basse nei primi quattro anni, aumenteranno nei successivi. Nessun bonus fedeltà per chi acquista il titolo e lo tiene in portafoglio fino a scadenza. Potrà essere escluso dal calcolo ISEE fino a 50 mila euro di controvalore.

È una chiara forma di investimento di medio/lungo termine, ideale per chi organizza la gestione finanziaria dei propri risparmi in autonomia. I tassi appena comunicati sono decisamente onesti, di poco sotto la curva dei rendimenti maturity a otto anni.

Pro

A parte le cedole trimestrali, il meccanismo step-up [ https://www.dt.mef.gov.it/it/.content/faqdt/BTP-Valore/faq_0008c.html#:~:text=Il%20meccanismo%20dello%20step%2Dup%20prevede%20che%20le%20cedole%20corrisposte,tasso%20secondo%20una%20progressione%20crescente. ]. Èpossibile comperarlo in emissione tramite Home Banking e dopo quattro anni è possibile renderlo all’emittente senza alcuna perdita in conto capitale.

Dal comunicato Stampa del Mef – Comunicato Stampa N° 19 del 14/02/2025 – si legge che gli interessi corrisposti per il BTP PIU’ in emissione lunedì 17 febbraio sono: 2,80 per cento per il primo, secondo, terzo e quarto anno; 3,60 per cento per il quinto, sesto, settimo e ottavo anno.

Il codice ISIN del titolo durante il periodo di collocamento è IT0005634792 e la facoltà di rimborso anticipato (anche parziale) – alla scadenza del quarto anno -sarà esercitabile in una apposita finestra temporale prevista tra il 29 gennaio e il 16 febbraio 2029, ma solo per coloro che acquisteranno il titolo durante i giorni di collocamento.

Calcolo rendimenti

Ora compariamo il BTP PIU’ con altri BTP a scadenza otto anni. Ovviamente l’opzione di rimborso al quarto anno del nuovo BTP PIU’ ha un costo che si scaricherà sul rendimento complessivo. 

Il rendimento dei BTP a otto anni è attualmente di 3,29 per cento. Questo significa che all’ottavo anno si maturerà un rendimento complessivo del 26,32 per cento che al netto delle tasse e dei bolli diventa 23,03 per cento. 

Considerando che il BTP PIU’ rende 2,80 per cento per i primiquattro anni e 3,60 per cento per i secondi quattro, il rendimento medio negli otto anni sarà 3,20 per cento. Quindi il costo dell’opzione, di fatto, è 0,10 per cento, un costo onestissimo.

Le cedole

Il comunicato del MEF conferma la cadenza trimestrale delle cedole per il BTP PIU’. Le scadenze sono il giorno 22 dei mesi: maggio, agosto, novembre e febbraio. Per un ammontare di 100 mila euro, la cedola alle scadenze indicate per i primi quattro anni sarà di 700 euro, e per i secondi quattro anni – cioè dal 22 maggio 2029 – 900 euro.

Il rendimento a scadenza è 25,60 per cento che al netto di tasse e bolli diventa 22,40 per cento. In estrema sintesi, 100 mila euro investiti nel BTP PIU’ portato a scadenza è di 22.400,00 euro.

L’analisi

Dalla figura sopra della curva di rendimento a quattro anni, si evidenzia una maturity al 2,65 per cento, mentre il BTP PIU’ per i primi quattro anni offre il 2,80 per cento! È un “regalo” enorme da parte del MEF da non sottovalutare. Acquistare BTP PIU’ per tenerlo solo quattro anni, rende di più che acquistare un BTP sul secondario con scadenza residua a quattro anni. 

Sottoscriverlo in collocamento potendo assicurarsi l’opzione di renderlo dopo quattro anni rende il BTP PIU’ estremamente conveniente. Investire 100 mila euro in questo titolo, esercitare l’opzione di rimborso dopo quattro anni, consente di guadagnare 11.200,00 euro lordi

Operazioni senza troppe pretese

Il BTP PIU’ è un’ottima emissione considerando la prima parte, soprattutto è un’ottima operazione di marketing da parte del MEF che con questa obbligazione muoverà il prezzo delle obbligazioni già emesse con vita residua a quattro anni, sul mercato secondario. È un investimento per una platea tradizionalmente legata a impiegare il proprio risparmio in operazioni sicure senza troppe pretese.