
Fincantieri: il progetto “Respect for Future” sbarca a Palermo
Palermo ha ospitato oggi una nuova tappa del roadshow “Respect for Future”. L’iniziativa di Fincantieri volta a promuovere la cultura del rispetto e la prevenzione della violenza di genere. Dopo il lancio avvenuto a Trieste nel novembre 2023, l’iniziativa ha toccato diverse città italiane, tra cui Ancona, Castellammare di Stabia, Bari, Riva Trigoso, Pordenone e Muggiano, arrivando ora nello Stabilimento di Palermo.
L’evento a Palermo
L’evento ha registrato la partecipazione di 430 persone tra dipendenti dello stabilimento, rappresentanti delle ditte dell’indotto e rappresentanti sindacali. Ad aprire la giornata è stato Marcello Giordano, Direttore dello Stabilimento di Palermo. Seguito da Veronica Pitacco, Responsabile Comunicazione Interna Fincantieri, che ha presentato nel dettaglio il progetto “Respect for Future”.
Sul palco si sono alternati esperti e rappresentanti di rilievo nel settore della prevenzione della violenza e della promozione del rispetto. Gabrielle Fellus, fondatrice dell’associazione I Respect, ha approfondito il tema del rispetto in ambito giovanile, lavorativo e familiare. A seguire, Paolo Giulini, Presidente del Centro Italiano per la Promozione della Mediazione e criminologo, ha illustrato le strategie per il riconoscimento e la prevenzione della violenza.
Fincantieri everyDEI: inclusione e valorizzazione delle diversità
La tappa palermitana ha rappresentato anche un’importante occasione per raccontare Fincantieri everyDEI, il programma che promuove Diversità, Equità e Inclusione all’interno del gruppo. Elisa Saccenti, Responsabile Diversità, Equità e Inclusione, ha illustrato le numerose iniziative aziendali e le collaborazioni con associazioni nazionali che operano in questo ambito.
Un modello aziendale etico e inclusivo
Con “Respect for Future”, Fincantieri rafforza il proprio impegno nel promuovere una cultura aziendale fondata sul rispetto reciproco. L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia, che spazia dal supporto alle persone con disabilità al dialogo intergenerazionale, dall’uguaglianza di genere alla valorizzazione delle diversità culturali.
Grazie a questo approccio innovativo, Fincantieri dimostra come un’azienda leader nel settore della navalmeccanica possa essere all’avanguardia non solo nella tecnologia, ma anche nelle politiche sociali. Con il roadshow “Respect for Future”, il gruppo conferma la sua volontà di costruire un futuro basato sulla consapevolezza, sull’inclusione e sul rispetto, ponendosi come esempio virtuoso per l’intero panorama industriale italiano.