Home ORE12 Economia Italia meta d’eccellenza per le nozze dall’estero

Italia meta d’eccellenza per le nozze dall’estero

Wedding tourism, nel 2024 oltre 15mila nozze di stranieri in Italia. Nel 2024 oltre 15mila matrimoni

Il turismo matrimoniale continua a premiare l’Italia, con oltre 15.100 nozze di coppie straniere celebrate nel 2024. Secondo i dati diffusi da Convention Bureau Italia, il settore ha registrato un incremento dell’11,4% rispetto all’anno precedente, generando un indotto economico vicino a 1 miliardo di euro. In crescita anche le richieste dai mercati di lungo raggio, con gli Stati Uniti che si confermano leader, seguiti da Giappone ed Emirati Arabi.

Destinazioni e preferenze: centro Italia in testa

Il centro Italia si conferma l’area più richiesta dalle coppie straniere (31,3%), seguito dal Sud e dalle Isole (29,3%). Nord Ovest e Nord Est registrano rispettivamente il 22,9% e il 16,5% della domanda. La Sicilia, una delle mete più ambite, ospiterà la prossima edizione di Italy for Weddings – The Event, a Palermo dal 18 al 21 febbraio 2025.

Daniela Santanchè, ministro del Turismo:Il wedding tourism valorizza le nostre bellezze artistiche e naturali e genera opportunità economiche significative. Continueremo a lavorare per sostenere questo settore vitale per l’Italia”.

Matrimoni tutto l’anno: cresce la fascia ottobre-novembre

Se il periodo estivo resta il più richiesto (oltre il 50% degli eventi si concentra tra maggio e luglio), si evidenzia una crescita significativa della fascia autunnale, con un picco del 22,4% tra ottobre e novembre. Questo trend conferma il wedding tourism come un settore capace di destagionalizzare il turismo in Italia.

Aumentano gli invitati e la spesa media per evento

Il numero di matrimoni con oltre 100 invitati è in crescita, mentre le celebrazioni intime con meno di 30 partecipanti rappresentano il 10,4% del totale. La spesa media per evento è aumentata del 4,2%, attestandosi a circa 61.500 euro, con il servizio di catering che incide per il 36% dei costi complessivi.

Gli Stati Uniti si confermano il principale mercato per il wedding tourism in Italia (30,4%), seguiti dal Regno Unito (20,7%) e dalla Germania (8,7%). Complessivamente, il 53% della domanda proviene dai Paesi europei, mentre i mercati asiatici e mediorientali – in particolare Cina, Giappone, Russia ed Emirati Arabi – sono in forte espansione, attratti dal fascino del Made in Italy.

Wedding planner sempre più richiesti

Il 46,3% dei matrimoni è stato organizzato con il supporto di un wedding planner, evidenziando la crescente domanda di servizi personalizzati. Un trend che sarà protagonista a Italy for Weddings – The Event, evento dedicato ai professionisti del settore.

Tendenze emergenti nel wedding tourism

Le coppie straniere privilegiano sempre più matrimoni intimi (Small o Intimate wedding, 25,2%), seguiti dalle Wedding week (19,8%) e dai Green wedding (12,9%). Resistono le celebrazioni in vigna (12,3%) e il rinnovo delle promesse (5,4%).

Carlotta Ferrari, presidente di Convention Bureau Italia: “L’Italia si conferma una destinazione wedding insostituibile grazie al connubio tra paesaggi iconici, design italiano e cultura locale. Questo settore rappresenta una leva strategica per il turismo nazionale”.

Location preferite: ville e residenze storiche al top

Le ville rimangono la scelta più gettonata per la festa di nozze (23,9%), seguite da residenze storiche (13,8%), borghi (12,4%) e castelli (11,9%).

Per approfondire i dati e scaricare la ricerca completa: link alla ricerca.