
Ambra Angiolini in copertina, itinerari di fine estate e inizio autunno, tra borghi, parchi e gourmet etico e il ricordo di Carlo Alberto dalla Chiesa, a 40 anni dal suo assassinio
Settembre chiude la porta all’estate, ma lo sguardo della Freccia rifugge la nostalgia e si anima di ragionato ottimismo. Contenuti e riflessioni si tingono così dei colori caldi autunnali tra viaggi, arte, cultura e sport, trovano a far loro da testimonial Ambra Angiolini, attrice e conduttrice al debutto in TV come giudice del talent show X Factor.
Settembre è anche uno dei mesi migliori per scoprire a ritmo slow le bellezze del Paese. La Freccia ne suggerisce molte, e tra queste le Marche, con Urbino e la sua provincia, dove si festeggiano i 600 anni dalla nascita del Duca Federico da Montefeltro. Poi scende in Calabria per attraversarla a piedi, dal mare alla montagna, tra parchi naturali e spettacolari geositi. E arriva fino in Sicilia, a Castelvetrano, tra le antiche rovine di Selinunte, nella zona in cui viene prodotta la farina di Tumminia.

Ma si può scegliere anche di contemplare l’Italia dall’alto, provando l’ebbrezza di un volo in mongolfiera, o di “assaggiarla” regione per regione attraverso i prodotti etici custoditi dai Presìdi Slow Food.
In autunno resta protagonista nella Freccia la cultura con la 22esima edizione del Festival Verdi, che porta in scena a Parma e nella sua provincia le composizioni del Maestro emiliano, tra versioni storiche e nuovi allestimenti, con la direzione di Roberto Abbado. Mentre a Venezia, grazie a due mostre innovative e a una libreria olfattiva, si possono scoprire come si creano e compongono i profumi. E se Milano rende omaggio al newyorkese Richard Avedon con 106 immagini, tra scatti di moda e ritratti di celebrity, a Lodi il Festival della fotografia etica punta l’obiettivo su popoli e terre lontane.
Non manca, a 40 anni dal suo assassinio, un ricordo di Carlo Alberto dalla Chiesa, simbolo della lotta contro il terrorismo e Cosa nostra. Per commemorare la sua scomparsa, uno speciale Frecciarossa ETR 500 percorrerà fino al 31 ottobre l’itinerario tra Torino e Reggio Calabria, attraversando i luoghi in cui il generale ha vissuto e lavorato.