
Quectel partecipa all’Embedded World di Norimberga dal 21 al 23 giugno, pad. 3A – stand 211
Quectel Wireless Solutions annuncia il modulo GNSS compatto single-band LC76G, caratterizzato da prestazioni di posizionamento rapide e precise e da un consumo energetico molto basso, già disponibile in quantità sufficienti per soddisfare le richieste del mercato globale.
Basato sulla piattaforma Airoha AG3352, il modulo LC76G è in grado di ricevere ed elaborare simultaneamente i segnali di tutte le costellazioni di satelliti (GPS, GLONASS, BeiDou, Galileo e QZSS), e questo – insieme al supporto SBAS – aumenta notevolmente il numero di satelliti visibili e migliora la precisione. Il modulo LC76G può ricevere segnali da un massimo di 47 satelliti e raggiungere una precisione di posizionamento di 1,5 m (CEP50 open-sky), con un miglioramento del 40% rispetto alla precedente generazione di dispositivi.
Il modulo Quectel LC76G è disponibile sia in versione ottimizzata per i costi sia in versione a basso consumo. Quest’ultima consuma meno di 9mA @3V con tutte e 4 le costellazioni di satelliti abilitate, e questo consente una riduzione del 72% della potenza necessaria rispetto alla precedente generazione, il che rende il modulo interessante per i dispositivi alimentati a batteria come i tracker personali indossabili e quelli portatili per i container, i dispositivi per la localizzazione di animali selvatici e di bestiame, le etichette per i pedaggi, oltre a una serie di applicazioni tradizionali come la mobilità condivisa e i tracker di beni a basso costo.
Il modulo LC76G è dotato di un filtro SAW interno e di LNA integrato, può essere collegato direttamente a un’antenna patch passiva, e include un filtro per le interferenze indesiderate che garantisce prestazioni eccellenti anche durante la guida all’interno delle città.

L’EPO (extended prediction orbit) integrata nella tecnologia AGNSS, supportata dal Quectel LC76G, riduce il tempo per il primo posizionamento (TTFF) con un avvio a caldo che richiede meno di 1 secondo, un avvio base inferiore a 2 secondi, e un avvio a freddo che può ottenere un posizionamento preciso entro 15 secondi. I risultati GNSS più rapidi rendono possibile l’utilizzo di servizi di posizionamento e navigazione accurati in ogni luogo e momento, con un consumo di energia inferiore a quello precedente.
Mentre l’EPO richiede il download manuale delle orbite dei satelliti, il modulo LC76G supporta anche EASY (Embedded Assist System), dove le informazioni vengono raccolte dai satelliti e consentono di ottenere fino a 3 giorni di correzioni accelerate. Sia EPO che Easy sono disponibili per ogni costellazione di satelliti, e consentono un TTFF più rapido e una minore dipendenza da una particolare costellazione.
Il Quectel LC76G ha un fattore di forma LCC (leadless chip carrier) e dimensioni molto compatte di 10,1 × 9,7 × 2,4 mm, compatibili con altre soluzioni di settore e con i moduli L76 e L76-LB della stessa Quectel. Tutto questo consente una migrazione più agevole dei progetti esistenti alla più recente tecnologia GNSS a basso consumo.
Inoltre, Quectel offre un’ampia gamma di antenne ad alte prestazioni, sia standard che personalizzate, che migliorano notevolmente la connettività wireless. Il modulo LC76G di Quectel può essere abbinato a una selezione di antenne GNSS L1 per soddisfare i diversi requisiti di posizionamento. Per facilitare lo sviluppo dei prodotti da parte dei clienti, sono disponibili anche connettori e cavi di lunghezza personalizzata oltre a un supporto completo per la progettazione e il collaudo delle antenne.